Stato della sperimentazione al 10 febbraio 2017
Il mese trascorso dall’ultimo aggiornamento ha visto alcune alcune novità che vi illustro ed è servito soprattutto a continuare le verifiche degli aspetti funzionali e di copertura della rete.
1) Aggiornamnto del SW AREDN con modalità “over-the-air”
Un primo importante aspetto che è stato affrontato è stato quello dell’aggiornamento SW “on-the-air” di tutti i nodi della rete: come penso tutti immaginiate il SW che utilizzano i nostri nodi radio è un SW in continua evoluzione sia per introdurre nuove funzionalità, che per correggere eventuali bachi che si manifestino durante l’utilizzo da parte della comunità AREDN che supporta il SW.
Il lavoro di sviluppo SW è un continuo, che si traduce nella generazione di nuove “builds” SW che vengono rese disponibili sul sito ufficiale del team di sviluppo.
Come parte di ogni nuova build viene aggiornata una “Release Note” che riporta la lista delle nuove funzionalità e delle correzioni che ogni nuova build introduce.
Ogni utilizzatore, come noi per es., deve ovviamente porsi il problema di seguire gli sviluppi e le nuove build per eventualmente decidere se sia il caso di aggiornare il SW in uso, alla nuova build.
Ovviamente non è consigliabile aggiornare il SW per ogni nuova build, in quanto l’operazione di aggiornamento può potenzialmente produrre degli effetti indesiderati per cui si rende necessaria una attività di “non regression test”: questa operazione consiste nel verificare che il nuovo aggiornamento SW non abbia prodotto alcuna “regressione” a livello di funzionalità.
Un ulteriore problema è come effettuare gli aggiornamenti SW: infatti esiste la potenziale possibilità che durante l’aggiornamento SW di un certo nodo qualcosa vada male per cui il nodo a valle dell’aggiornamento non riparte o riparte con una configurazione sbagliata.
Esiste inoltre il problema di come effettuare l’aggiornamento: ovviamente un modo è quello di collegarsi fisicamente ad ogni nodo con un computer, ma questo costringe a visitare fisicamente tutti i nodi con le evidenti problematiche di logistica. Una seconda modalità di aggiornamento è la cosiddetta modalità “over-the-air”: questa modalità consiste nell’effettuare completamente da remoto l’aggiornamento SW sfruttando il collegamento radio verso il nodo.
Vi rendete conto credo immediatamente che il fatto, apparentemente semplice, in realtà è molto delicato in quanto richiede di organizzare le cose in maniera tale che il processo di restart del nodo dopo l’aggiornamento non richieda alcun intervento manuale in sito….
Il SW AREDN inizialmente non consentiva questa modalità: dopo molto lavoro da parte del team ora la modalità è disponibile anche se è ritenuta ancora “under test”.
A inizio gennaio scorso è stata rilasciata la build 164 del SW AREDN che introduceva a parte una serie di correzioni SW, anche un sostanzioso improvement funzionale a livello delle statistiche che come avete capito è una delle funzioni più importanti per valutare la funzionalità della rete.
Abbiamo allora deciso di tentare l’aggiornamento di tutti i nodi della rete a questa build in modo da sperimentare anche la utilizzabilità della modalità di aggiornamento “over-the-air”.
La nostra rete come sapete comprende, per scelta funzionale e di sperimentazione, diverse tipologie di nodi, e per ogni tipologia di nodo si ha una variante diversa di SW da caricare; inoltre esistono a livello di HW dei nodi delle ulteriori varianti che rendono l’operazione abbastanza delicata.
La strategia che abbiamo deciso di utilizzare è stata la seguente:
- aggiornare inizialmente le sole radio del nodo master I8FUC: questo consentiva in caso di fallimento dell’operazione di aggiornamneto su una radio di mantenere la connettività della rete sarimesh sfruttando le altre radio colocate nello stesso sito.
- a valle dell’aggiornamento con successo delle prime tre radio ( di tipo diverso), aggiornamento dei nodi NON direttamente collegati al nodo master e più remoti rispetto ad esso in modo da aggiornare via via i nodi più vicini al nodo master in modo da minimizzare la possibilità di avere un crash multiplo di più nodi.
La strategia si è rivelata centrata e non si sono avute interruzioni significative di connettività tra i nodi non interessati dai vari aggiornamenti.
Ci sono state in totale due nodi per i quali l’aggiornamento over-the-air non ha funzionato:
- in un caso è stato necessario smontare la radio e re-installare da zero il SW a banco in quanto il nuovo pachetto SW non si era installato correttamente.
- in un altro caso il cambio SW è fallito a causa di una variante HW della radio di cui non eravamo a conoscenza per cui anche in questo caso si è reso necessario reinstallare da zero a banco il SW.
Nel complesso l’esperienza di aggiornamento SW “over-the-air” si può considerare concluso in maniera molto positiva nonostante i due casi illustrati sopra.
2) Nuove funzionalità a livello di statistiche funzionali
Con la nuova build SW installata a metà gennaio sono venute disponibili nuovi parametri relativi al funzionamento della rete: in particolare sono diventati agevolmente accessibili i valori di “modo di modulazione”, di “velocità di trasmissione e ricezione” e di intesità di “segnale e rumore” relativi ad ogni “link” che afferisce ad ogni nodo.
Sulla base delle nuove funzionalità abbiamo esteso la capacità di raccolta e di aggregazione delle statistiche da parte del server “sariserver” che come sapete effettua periodicamente una serie di azioni di monitoraggio su tutti i nodi della rete.
Come risultato sono stati prodotti nuovi diagrammi che per ogni nodo forniscono l’accesso alle statistiche in maniera diretta e centralizzata e in modalità storicizzata; questi diagrammi consentono a colpo d’occhio di avere una idea concreta di come i vari collegamenti si stanno comportanto in tempo reale e nella storia giornaliera, settimanale, mensile e annuale.
Le nuove statistiche sono accessibili dalla pagina delle statistiche dove è stata aggiunta una nuova colonna.
Le figure seguenti riportano un esempio dei diagrammi giornalieri per un nodo a caso, relative alle intensità di segnale ricevuto e di velocità di trasmissione nel tempo.
Come noterete ogni diagramma si riferisce ad un nodo in particolare e riporta, diagrammati verso il tempo ad intervalli di 5 minuti, i valori riferiti ad ognuno dei links che collegano quel nodo a tutti gli altri nodi vicini visibili.
Per ogni link vengono inoltre tabellati nella parte inferiore del diagramma i valori corrente e minimo, medio e massimo, riferiti al periodo riportato nel diagramma ( circa le ultime 32 ore).
3) Nodi attivi
E’ stato installato ed attivato un nuovo nodo presso lo shack di Lello IZ8QJS ; il sito è particolarmente interessante in quanto è situato a mezza collina e con visuale completamente aperta verso il mare.
Con questo nodo siamo anche riusciti ad uscire dal comune di Meta 🙂 … anche se di poco!
E’ stato anche attivato in maniera stabile un nodo presso la nostra sede di Meta che ora è parte della rete nonostante l’impossibilità di installare una antenna sul terrazzo 🙂
L’attivazione di questo nodo è particolarmente interessante in quanto è stato necessario installare l’antenna sfruttando un finestrino del bagno (!) a piano terra tra due palazzoni in cemento armato…. Questo dimostra che con una buona copertura radio è possibile connettersi alla rete anche senza dover necessariamente installare la radio sul terrazzo.
La figura seguente riporta intensità di segnale e velocità di trasmissione per il nodo in questione.
Come si può notare si riescono ad avere due nodi abbastanza stabilmente visibili e che, anche se con segnali estremamente bassi ( tra -84 e -90 dbm) riescono a fornire una banda trasmessa di vari Mbps con una ottima continuità temporale.
E’ previsto come prosieguo dell’attività di cercare di attivare altri nodi possibilmente nella zona di Sorrento in modo da coprire almeno tutta la zona bassa della nostra penisola.
Resta poi sempre tra i “most wanted” la possibilità di installare uno o più nodi sulle colline tra Meta e Vico in modo da potersi estendere anche verso la zona Vico/Castellammare/Pompei.
Eventuali idee, suggerimenti o disponibilità sono attese ed apprezzate 🙂
Commenti
Stato della sperimentazione al 10 febbraio 2017 — Nessun commento